Dio ricompensa il bene e punisce il male?

(La teoria della retribuzione)

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.  
    .
    Avatar

    Group
    Member
    Posts
    2,314

    Status
    Offline
    Dio ricompensa il bene e punisce il male?


    DI RABBI LOUIS JACOBS
    documento originale www.myjewishlearning.com/article/reward-and-punishment/
    traduzione mia.



    L'idea che Dio premia coloro che osservano i suoi comandamenti e punisce coloro che li trasgrediscono percorre tutta la Bibbia.
    Il libro del Deuteronomio parla dell'amore di Dio per Israele e del corollario che Egli desidera ricompensare chi rispetta le sue leggi, ma che non mancherà di punire chi che non le rispetta.

    "Riconoscete dunque che il Signore vostro Dio è Dio, il Dio fedele, che mantiene la sua alleanza e benevolenza per mille generazioni, con coloro che l'amano e osservano i suoi comandamenti; ma ripaga nella loro persona coloro che lo odiano, facendoli perire; non concede una dilazione a chi lo odia, ma nella sua stessa persona lo ripaga.( Deuteronomio 7: 9-10 )."

    Questo tema si estende a tutto il testo biblico.

    Gli scrittori biblici non ignoravano le difficoltà derivanti dalla dottrina della ricompensa e della punizione. I giusti spesso soffrono e i malvagi prosperano. Queste difficoltà sono affrontate senza paura nei Salmi , nell'Ecclesiaste , nel Giobbe (l'intero libro è dedicato al problema) e in altre parti della Scrittura, ma mentre questo certamente implica che la domanda era tutt'altro che semplice per gli scrittori biblici, la loro credenza di base su ricompensa e punizione non viene comunque colpita. Se da un lato la maggior parte dei passi biblici parla di ricompensa e punizione collettiva, dall'altro ci sono sufficienti riferimenti anche a ricompensa e punizione individuale.

    Il profeta Ezechiele ( Ezechiele 18 ) non solo si sofferma su ricompensa e punizione individuale, ma rifiuta l'idea che un individuo sia punito per le azioni dei suoi antenati. I rabbini talmudici hanno riconosciuto che in questo, Deuteronomio ed Ezechiele sono in conflitto e hanno cercato di risolvere la contraddizione.

    I riferimenti biblici sono tutti per una divina ricompensa e punizione in questo mondo, in termini di prosperità materiale e sofferenza qui sulla terra. Ma si verifico' un notevole cambiamento di enfasi, è fu generalmente mantenuto, al tempo dei Maccabei, quando uomini e donne retti venivano massacrati a causa della loro lealtà alla loro fede.

    Di fronte a tale diretta contraddizione con la nozione di ricompensa e punizione nel qui e ora, la fede poteva essere mantenuta solo affermando che la ricompensa e la retribuzione dovevano essere il destino degli umani nell'Aldilà, nel Mondo a venire, come è chiamato dai rabbini. Nella letteratura rabbinica, mentre le formulazioni mondane non sono sconosciute, è nel mondo a venire che la dottrina è fatta per ricevere la sua principale applicazione.

    Prospettive medievali
    Quando Maimonide presentò la dottrina della ricompensa e della punizione come principio di fede, tutta l'enfasi fu data a lungo sul fatto che si sarebbero realizzati nell'altro mondo. Inoltre, almeno nella formulazione di Maimonide, la dottrina si applica principalmente al destino dell'anima individuale. Questo è chiaramente enunciato nell'undicesimo principio di fede di Maimonide, anche se, ovviamente, Maimonide credeva nell'applicazione biblica della dottrina al benessere e alla catastrofe nazionale.

    L'undicesimo principio di Maimonide recita: "L'undicesimo principio di fede. Che Lui, il Supremo, premi chi obbedisce ai comandi della Torah e punisca colui che trasgredisce i suoi divieti. Poiche' La più grande ricompensa di Dio per l'uomo è il Mondo a venire, e la Sua più grande punizione è il karet (inteso da Maimonide, qui e altrove nei suoi scritti, come la "separazione" dell'anima dalla beatitudine eterna nell'Aldilà). "

    La questione della ricompensa e della punizione ha messo a dura prova le menti dei pensatori medievali. Joseph Albo fa un trattamento completo del tema nel suo Sefer Ha-Ikkarim (Libro IV, 29 in poi). I numerosi detti dei rabbini riguardanti l'idea della virtù fine a se stessa, osserva Albo, non erano intesi a suggerire che non ci sia alcuna ricompensa e punizione, ma sottolineare che l'uomo che ama veramente Dio è indifferente alle considerazioni di ricompensa diverse dalla più grande ricompensa di tutti, il privilegio di servire il Creatore.

    Esaminando le opinioni espresse in proposito, Albo osserva che ci sono quattro punti di vista diversi. Alcuni pensatori rifiutano l'intera dottrina della ricompensa e della punizione. Altri credono che ci sia un premio e una punizione corporali e spirituali, una ricompensa fisica e una punizione in questo mondo e una ricompensa e punizione spirituale nell'altro. Altri ancora credono nella ricompensa corporale e nella punizione, ma non nella ricompensa e punizione spirituale. Infine, c'è chi crede nella ricompensa spirituale e nella punizione nel prossimo mondo, ma non nella ricompensa corporale e nella punizione in questo mondo.

    Albo rifiuta la prima visione in quanto contraria alle opinioni sia della Torah che dei filosofi. Il rifiuto totale della ricompensa e della punizione implica che gli esseri umani non siano diversi dagli animali, senza libertà di perseguire il bene e rifiutare il male. E quelli che sostengono che non c'è alcuna ricompensa spirituale e punizione nell'Aldilà rigettano davvero l'intera fede nell'Aldilà. Per loro gli esseri umani non hanno un'anima che possa sopravvivere per essere ricompensati o puniti dopo la morte del corpo.

    La terza opinione, che la ricompensa e la punizione sono limitate all'altra vita, è adottata da molti pensatori ebrei perché concepiscono la vera perfezione e felicità solo in termini spirituali. Uno dei rabbini talmudici osservò ( Kiddushin 39b ) che non ci sono ricompense in questo mondo per l'esecuzione dei precetti. L'opinione di Albo, che considera la vera dottrina del giudaismo, è che c'è una ricompensa e una punizione sia in questo mondo che nell'altro, che la ricompensa e la punizione sia corporale che spirituale.

    Il quadro che emerge dagli scritti degli insegnanti medievali sulla ricompensa e la punizione è che questi principi operano con leggi inesorabili, anche se il loro pieno funzionamento non può essere compreso dagli umani. Dio è misericordioso e ama le Sue creature, ma nonostante questo amore (i pensatori medievali direbbero piuttosto per questo), Egli non manca di castigare i peccatori come Egli non manca di ricompensare i virtuosi.

    Tutti questi insegnanti conoscono il tipo più elevato di religione in cui il bene è perseguito per se stesso e per amore di Dio, ma questo non è mai interpretato come una negazione della severa giustizia di Dio e della Sua bontà nel premiare le sue creature per il bene loro fanno.

    Moderni approcci.
    Al di là delle difficoltà affrontate da antichi e pensatori medievali, gli ebrei moderni devono affrontare difficoltà proprie, che sono in parte il risultato del nuovo interesse per la riforma penale nel secolo scorso. La punizione come rappresaglia in senso vendicativo è stata in gran parte abbandonata.

    Il valore della punizione come deterrente e per la protezione della società è ampiamente riconosciuto. Ma tutto lo stress oggi riguarda gli aspetti riformatori della punizione. Contro tale sfondo, l'intera questione della ricompensa e della punizione nella sfera teologica viene affrontata in uno spirito più interrogativo.

    È vero che molti antichi esegeti rifiutarono l'idea che Dio sia vendicativo, ma non si può negare che in parte della letteratura della religiosita' ebraica si abbia l'impressione che la punizione sia una rappresaglia, una visione che i moderni (non tutti) rifiutano in quanto suggerisce una concezione inferiore della divinità.

    Inoltre, la maggior parte dei pensatori ebrei oggi sarebbe molto più reticente di quelli del Medioevo nel tentativo di descrivere lo schema con cui Dio assegna ricompense e punizioni. Né sembra compatibile con la giustizia di Dio che dei bambini debbano soffrire o morire a causa dei peccati dei loro genitori, e pochi accetterebbero la "spiegazione" cabalistica che i bambini soffrono perché hanno peccato da adulti in una precedente incarnazione.
     
    .
  2.  
    .
    Avatar

    Group
    Member
    Posts
    2,314

    Status
    Offline
    **editato mod**
    Dal Pirush Hamishnayot di Maimonide (i 13 principi della fede)

    Undicesimo principio:

    "Credo con fede assoluta che il Creatore, sia benedetto il Suo Nome, ricompensa coloro che osservano i Suoi Comandamenti e punisce quelli che li trasgrediscono."

    Edited by leviticus - 1/2/2019, 09:28
     
    .
  3.  
    .
    Avatar

    Group
    Member
    Posts
    2,314

    Status
    Offline
    La mia richiesta e' semplice.
    In qualche thread mentre commentavo , esprimevo la mia opinione in merito a qualche passo biblico ho avuto la necessita di fare riferimento alla suddetta tesi in quanto presente nel testo stesso, e'corretto?
    ***editato mod***

    Edited by leviticus - 1/2/2019, 09:49
     
    .
  4.  
    .
    Avatar

    Group
    Member
    Posts
    2,314

    Status
    Offline
    Cito dal libro EBRAISMO di Dan Cohn-Sherbok.
    Edizione italiana a cura di Elena Lowental.

    RETRIBUZIONE (ebr. Tzedaqah).
    Secondo la Bibbia la giustizia divina opera secondo un criterio di retribuzione dei meriti e punizione delle colpe: la prosperita terrena è dunque segno di rettitudine, mentre la disgrazia è considerata conseguenza dell'empieta. La teologia rabbinica ha introdotto il concetto di chesed , la grazia divina, che viene a mitigare questa rigida corrispondenza. Già nella Bibbia , ma soprattutto in seguito, si è sviluppata la riflessione sulle sofferenze dei giusti: come si possono, in questo schema, giustificare?
    Col tempi si è Affermata dunque l' idea che il meccanismo retributivo abbia una sua definizione nella vita dell'aldilà.

    Edited by Maurizio 1 - 31/5/2018, 20:26
     
    .
  5.  
    .
    Avatar

    Group
    Member
    Posts
    5,710

    Status
    Anonymous
    CITAZIONE (Maurizio 1 @ 28/5/2018, 10:42) 
    ho avuto la necessita di fare riferimento alla suddetta tesi in quanto presente nel testo stesso.

    Nelle fonti citate nessuno parla di una tesi, verità o teoria in relazione al testo biblico sul tema, si parla di idee, credenze, visioni, posizioni, riflessioni, impressioni ecc.

    Vediamo un altra posizione ebraica sul tema, quella di Riccardo di Segni rabbino capo ortodosso di Roma:

    ".. L’ebraismo crede nel concetto della ricompensa e della punizione, e vede in Dio il garante di questo ordine, che privilegia la giustizia. Forti di questa fede, per secoli gli autori ebrei, dal libro di salmi a Giobbe, alla letteratura rabbinica, fino ai pensatori della nostra epoca, hanno cercato di trovare una tormentata risposta al problema della sofferenza del giusto in questo mondo. La questione della ricompensa è stata risolta in vari modi: pensando ad esempio a una realtà successiva e diversa da quella di questo mondo, riservata come premio ai giusti; oppure elaborando una concezione divina come criterio assoluto, stimolo e modello da imitare nella promozione della dignità umana; o evitando di affrontare direttamente il problema, avvertendo la realtà quotidiana, anche nei suoi aspetti negativi, come segno di una volontà che per noi è incomprensibile, ma che è pur sempre giusta. Solo raramente, e forse di più nella nostra epoca, dopo Auschwitz, è stata messa in dubbio la tutela divina sulla storia.
    Ma il Dio adorato da Israele non è soltanto, come si è soliti pensare, il terribile garante della giustizia e il tremendo e collerico punitore degli empi. Questa è un’immagine distorta e parziale, che l’ebraismo ha ricevuto dalle polemiche antiebraiche di alcuni circoli cristiani, che hanno voluto delineare una presunta opposizione tra il Dio dell’Antico Testamento, vendicativo e collerico, e quello del Nuovo, fatto di solo amore. In realtà nell’una e nell’altra tradizione Dio è giustizia e amore. Basti leggere per l’Antico Testamento la splendida parabola dell’ultimo capitolo di Giona, in cui Dio insegna che il mondo non si può reggere sulla sola giustizia, e che Dio è un padre misericordioso, che ha pietà per tutte le sue creature. Amore e giustizia sono i prototipi dei due attributi divini con i quali la tradizione rabbinica immagina la presenza, che per la mente umana è apparentemente contradditoria, della realtà divina nella storia, dalla creazione (che fu atto d’amore, perchè sulla sola giustizia il mondo non avrebbe potuto resistere un solo istante), alla vicenda quotidiana.. "

    Edited by leviticus - 19/4/2019, 12:33
     
    .
  6.  
    .
    Avatar

    Group
    Member
    Posts
    2,314

    Status
    Offline
    CITAZIONE (leviticus @ 1/2/2019, 08:51) 
    Nelle fonti citate nessuno parla di una tesi, verità o teoria in relazione al testo biblico sul tema, si parla di idee, visioni, posizioni,riflessioni, impressioni ecc.

    Ma il concetto di idea non e'i ncompatibile con il termine "teoria"
    E nelle fonti citate si parla di un idea che percorre la Bibbia.
    Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa[1], "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.

    E comunque sia io non mi sono mai soffermato piu' di tanto sull'opportunita' o meno di definirla "teoria della retribuzione" (dicitura che comunque non ho inventato io ma gli studiosi) ma piuttosto a cosa si riferisce rispetto a cio' che e' presente all'interno del testo biblico.
    Intendo dire che possiamo dargli il nome che vogliamo ma comunque quest'idea o concetto o credenza o teoria (scegli tu) all'interno del testo la ritroviamo.

    Edited by Maurizio 1 - 22/4/2019, 09:55
     
    .
5 replies since 24/5/2018, 18:27   823 views
  Share  
.